DIDATTICA
Le lezioni teoriche del primo anno sono finalizzate allo studio della teoria dei processi cognitivi di base, della Teoria dell’ attaccamento e del Parenting funzionale e disfunzionale. Le lezioni del secondo anno sono incentrate sullo studio della Psicopatologia secondo l’ottica cognitiva post-razionalista e sullo studio dei modelli dell’ Adult Attachment. Le lezioni del terzo anno sono imperniate sullo studio della clinica cognitiva e dell’intervento psicoterapico nelle varie patologie. Le lezioni del quarto anno affronteranno descrizioni e discussioni di casi clinici, problematiche deontologiche e di intervento nelle istituzioni.Argomenti trattati nelle lezioni teoriche verranno approfonditi sotto l’aspetto pratico-clinico.
TRAINING DI BASE
I ANNO. Ricostruzione e analisi della storia di sviluppo personale dei singoli trainee. Addestramento all’osservazione del comportamento e al colloquio mediante colloqui tra partecipanti (trainee) con l’utilizzazione di materiale personale. Ricostruzione del geno gramma e addestramento all’analisi della costruzione dei significati.
II ANNO. Apprendimento della gestione del colloquio e della relazione con particolare riferimento a: senso di sé corporeo, esplorazione e insicurezza, senso personale di amabilità. Osservazione dei processi emotivi e ricostruzione del repertorio della rabbia.
III ANNO. Osservazione ed approfondimento de repertorio connesso all’evitamento, al senso dell’ordine e dell’imprevedibilità. Addestramento alla “tecnica della Moviola” e alla differenziazione esperire/spiegare.
IV ANNO. Gestione e supervisione dei casi clinici, sulle tecniche cognitive nonché sulla gestione del paziente grave e delle emozioni del terapeuta.
Tirocini – 600 ore
Da effettuarsi presso strutture pubbliche o accreditate 150 ore l’anno
Requisiti di ammissione
Potranno essere ammessi ai Corsi i laureati in Medicina e Chirurgia ed in Psicologia,
come da normativa vigente.
Iscrizione
Per informazioni e pre-iscrizioni seguire le info della pagina indicata su questo sito